
SEGUITECI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL DI INSTAGRAM E FACEBOOK
QUEST'ANNO SARA' UN'EDIZIONE SPECIALE....CI RIVEDREMO DAL VIVO NEL 2021!
PER ALLIETARVI TANTE NOVITA'
Una grande festa che da 18 anni, presenta tradizioni, leggende e sapori di Rovenna e della tradizione comasca
Se la magia, il sapere, il gusto cercherai… Castagne, Streghe e ... Dintorni troverai!
Originariamente la manifestazione fu creata e promossa dal Gruppo Sportivo Rovennese con a tema le castagne. In seguito, si è aggiunta anche la tematica delle streghe. Lo scopo era quello di riscoprire il territorio e le sue tradizioni, a Rovenna indissolubilmente legate alle conoscenze sulle erbe curative delle donne del luogo (STREGHE) ed alla fonte primaria di sostentamento alimentare ed economico (CASTAGNE). Si è così giunti a Castagne, Streghe e…dintorni, un evento che coinvolge il centro storico di Rovenna, località dal 1928 annessa alla Città di Cernobbio, con un evento in grado di coinvolgere ed appassionare migliaia di persone ogni anno (raggiunte anche le 8000 presenze).
L’antico borgo si trasforma sullo splendido Lago di Como. Spettacoli dedicati ad adulti e bambini di tutte le età!
Le streghe di viola e nero vestite ti guidano a scoprire gli angoli più nascosti, più significativi. Gli ambulanti ti stuzzicano con l’artigianato e la loro maestria. Il fumo delle caldarroste ed il miele delle castagne con panna sono il premio di una gita unica, dal fascino antico. Cantastorie e truccabimbi, bancarelle d’artigianato e gastronomia, il servizio di ristorazione che spazia dai piatti locali più ricercati, alla griglia, ai dolci tipici. Castagne, streghe e…dintorni è un piacere per gli occhi e il palato, con un’attenzione speciale a non perdere il significato che la rinnova ormai da 15 anni.



Concorso Letterario II Edizione
In occasione del diciassettesimo anniversario dalla sua prima edizione, al fine di celebrare questo magico evento che ha ottenuto negli anni un crescente gradimento da parte del pubblico, si indice la seconda edizione del il Premio Letterario a carattere regionale a tema denominato “Castagne, streghe e…dintorni”.
I VINCITORI DELLA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO "IL PREMIO LETTERARIO"
SEZIONE RACCONTO
Primo classificato:
Claudia Spadaro con l’opera Miele dorato e farina di castagne
Motivazione: un racconto originale che a tratti fa sorridere, dove protagonista è una castagna magica e spigliata, dalla parlantina frizzante, che stringe un’amicizia con la benevola strega Rovenna, una strega che prepara intrugli per guarire e far avverare sogni e desideri. Una storia delicata e dai buoni sentimenti che rievoca le sensazioni di un passato ormai lontano, in cui le favole e le filastrocche accompagnavano la buonanotte, raccontate davanti al focolare.
Leggi qui
Secondo classificato:
Giuseppe Borasi con l’opera Quello che i bambini non dicono
Motivazione: una originale rappresentazione del pregiudizio di paese verso il diverso e il non convenzionale, della capacità dell’uomo di alimentare la paura verso l’ignoto con supposizioni e voci che passano di bocca in bocca gonfiandosi e diventando un “clamore fragoroso”, della suggestione nata da quelle voci che, come “una malattia contagiosa”, è in grado di trasformare il volto del soccorritore in carnefice. Una storia di maldicenze, pettegolezzi e chiacchiere che fanno della vittima l’incarnazione della cattiveria, della donna rinchiusa nel suo dolore, la stria del paese.
Leggi qui
Menzione d’onore:
Francesca Compagno con l’opera Bertilla La scontenta
Motivazione: premiata per la capacità di rappresentare lo spirito dell’evento Castagne, streghe e dintorni, “Bertilla La scontenta” è una favola moderna che, con il pretesto del tema del concorso, racconta con abile semplicità il triste argomento, attuale e contemporaneo, dello scherno e dell’emarginazione tra i compagni di scuola. Un racconto che emoziona e si conclude, non soltanto con un lieto fine, ma anche con una morale, che dovrebbe essere diffusa tra gli alunni di tutte le età, perché nessun bambino o ragazzo debba mai sentirsi solo o desideroso di possedere la “pozione dell’invisibilità”.
Leggi qui
SEZIONE POESIA
Primo classificato:
Walter Chiesa con l’opera L’iniziazione di una strega
Motivazione: oscurità, luoghi sinistri e animali del bosco accompagnano il lettore ne “L’iniziazione di una strega”. Una poesia che, con ricercata attenzione ai simboli dell’occulto e del mistero, riesce a tramutare ambienti inospitali e pratiche sinistre in una lettura attraente e toccante; il tutto attingendo dall'immaginario e dal leggendario con raffinata originalità e sottile eleganza.
Leggi qui
Secondo classificato:
Antonio Azzollini con l’opera Alla Dea
Motivazione: una lirica dal ritmo serrato, come la danza delle “ministre dell’oscuro loco”, che viene descritta nel testo con sapiente musicalità. Le immagini rappresentate si formano nella mente del lettore con precisione e dovizia di particolari, accompagnate dal suono immaginario di “formule arcane”, che conducono nell'antica magia dell’ignoto e dello sconosciuto.
Leggi qui
MISS STREGA 2019
IL NUOVO CONCORSO DA NON PERDERE
PUNTO DI RISTORO ALLA "LOCANDA DELLA STREGA"
Nella nostra Locanda potrete gustare alcune specialità tradizionali locali immersi in un'atmosfera unica e magica.

CENA DELLE STREGHE “TRA SORTILEGI , POESIE, RACCONTI”
5 Ottobre 2019 Ore 19:30 presso Villa Bernasconi, Cernobbio
Alle ore 18:00 prima della cena verrà effettuata la presentazione del libro “Per virtù d’erbe e d’incanti: la medicina delle streghe” ad opera dell’autrice Erika Maderna a seguire ci sarà la premiazione della seconda edizione del concorso letterario di Castagne, Streghe e...dintorni 2019
Cena su prenotazione all’interno dell’incantevole e suggestiva Villa Bernasconi.
E' gradito abbigliamento a tema, per menù e costi info scrivere a: istriideruena@gmail.com
Organizzata dal comitato “I STRII DE RUENA”
Il Comitato organizzatore è stato insignito nel 2017 dell’onorificenza Albo d’Oro Città di Cernobbio per il suo impegno nel conservare e trasmettere le tradizioni locali.
Questo riconoscimento ha riempito il comitato organizzatore di gioia e di orgoglio, dando nuova forza e voglia per migliorare ancora la nostra festa,
già cresciuta di anno in anno per qualità, partecipazione e visibilità.
Il riconoscimento va condiviso con tutte le persone che hanno creato e portano avanti la manifestazione e soprattutto con la nostra piccola frazione, Rovenna,
che, seppur piccola, riesce a trasformarsi in un teatro a cielo aperto grazie alla sua conformazione paesaggistica ed alla passione che anima gli abitanti.
Questa passione permette di far scaturire idee sempre nuove, capaci di affascinare visitatori di tutte le età, curiosi di scoprire cosa riservano Rovenna e i suoi dintorni ancora una volta.
In particolare come tappa obbligata Vi consigliamo quest’anno la "Locanda delle Streghe" per assaporare i piatti della tradizione da noi preparati.
Ringraziamo in ultimo ed in modo particolare, tutti coloro che, con ogni forma di collaborazione o sponsorizzazione, ci permettono di accoglierVi e farVi vivere l’incanto di questi due giorni magici.
LOTTERIA DI CASTAGNE, STREGHE E...DINTORNI
BIGLIETTI VINCENTI
In caso di vincita vi preghiamo di contattarci al 3392780006 (Elena)
STREGHE E BIRULAT






COME ARRIVARE
SERVIZIO DI NAVETTA A/R PER ROVENNA
A partire dai 16 anni di età è richiesto un contributo di Euro 1,00 a persona tramite l'acquisto di 1 biglietto della lotteria Castagne, Streghe e... Dintorni.
Sabato 12 ottobre dalle 17:00 alle 23:30
Domenica 13 ottobre dalle 10:00 alle 17:30
BUS NAVETTA PARTENZA DA CERNOBBIO
Spazio di fronte a Villa Bernasconi a circa 200 mt dal parcheggio di Villa Erba con fermata a Piazza S.Stefano Scuole elementari Camposolare.
Sarà disponibile un'autovettura per il trasporto di disabili, recandosi al parcheggio di Villa Bernasconi.
NELLA GIORNATA DI SABATO L'ATTESA ALLA SALITA IN NAVETTA SARA’ ALLIETATA DALL'ASS. STRINGHE COLORATE ED ALLA DOMENICA DAL CLOWN AIO
CHIUSURA AL TRAFFICO - Via Libertà (Località Polirolo - Rovenna) CON ESCLUSIONE DEI RESIDENTI:
Sabato 12 ottobre dalle 14:30 alle 24:30
Domenica 13 ottobre dalle 10:00 alle 19:00
A PIEDI
Per le persone che decideranno d'intraprendere il percorso a piedi da Cernobbio a Rovenna possibilità di visitare il torchio del 1774 di Casnedo e l'intrigante e magico borgo di Stomaino e poi...
SI RACCOMANDA L’UTILIZZO DI SCARPE COMODE NO SANDALI E NO PASSEGGINI
Scarica il percorso che ti abbiamo preparato
DAL 7 AL 19 OTTOBRE 2019
c/o C.C."Lario" esposizione degli elaborati "I colori delle Streghe" realizzati dagli asili.
Sabato 19 ottobre, alle ORE 16:00, al Centro, ci sarà la premiazione.